Evento di arte e sostenibilità
Aosta - 26 e 27 aprile 2025
A cura di Andrea Lerda
Bea Bonafini
MEGA Museo
Stefano Cerio
Plus Community Hub
Salone Ducale del Comune di Aosta
Hannes Egger
Piazza Emile Chanoux
Caterina Gobbi
Chiostro romanico di Sant'Orso
I ÆM YOU - Essere Montagna è un evento di carattere artistico nato con l’obiettivo di coinvolgere gli abitanti di Aosta in una riflessione collettiva sul rapporto tra persone, città e montagna.
Grazie alle opere di quattro artistæ allestite nello spazio pubblico e presso alcuni luoghi significativi della città, I ÆM YOU offre una serie di stimoli visivi che sollevano interrogativi sulla relazione culturale, emozionale e ambientale tra cittadine, cittadini e il territorio montano nel quale vivono.
A partire dall’identità storica della città – il suo essere un centro che è nato, cresciuto e si è modificato dalla preistoria, all’epoca romana, fino al presente, attraverso un rapporto simbiotico con le montagne – il progetto si inserisce in una prospettiva temporale che invita a guardare verso il futuro.
Muovendo dalla consapevolezza delle complessità e delle sfide che la società globale sta attraversando sul piano politico, socio-economico ed ecologico, una serie di domande guidano la narrazione di questa iniziativa, invitano a considerazioni individuali, sinergie collettive ed energie di cambiamento.
Nell’epoca in cui all’iper-connessione digitale fa seguito una disconnessione sempre più marcata sul piano interpersonale, quali sono le possibilità per ricreare un sentimento di comunanza? Esiste una relazione affettiva che guida il rapporto tra i valdostani e le loro montagne? È possibile ridefinire il concetto di cura tra le persone e quello di appartenenza a un luogo? Quali sono le criticità e le opportunità di abitare le aree montane nel tempo a venire? In che modo e in che misura la responsabilità individuale e quella comunitaria possono allearsi per agire su forme di cambiamento necessarie?
Un progetto promosso dall’Assessorato alla Cultura della Città di Aosta
Nell’ambito del programma Aostae2025
Realizzato con il Museo Nazionale della Montagna, Torino
In collaborazione con: Chiostro romanico di Sant’Orso, MEGA MUSEO, PLUS Community Hub, Groupe de Recherche en Education à l’Environnement et à la Nature (GREEN) dell’Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste
Stefano Cerio, Brenva, 2023. Courtesy l'artista