Una mostra tra arte e scienza al Museo Nazionale della Montagna di Torino

Il testo, di Andrea Lerda, è pubblicato all'interno del catalogo della mostra >> Ordina la tua copia QUI

 

In alto: Michael Fliri, My Private Fog II, 2017. Courtesy l'artista e Galleria Raffaella Cortese, Milano. Foto. Rafael Kroetz
Veduta della mostra presso il Museomontagna
 

 

La mostra The Mountain Touch prosegue il Programma Sostenibilità avviato nel 2018 dal Museomontagna.
Il titolo della mostra nasce da una suggestione personale percepita durante il periodo pandemico e dalla concomitante lettura del testo Losing Eden, della scrittrice Lucy Jones. 

Gli allentamenti delle restrizioni che avevano costretto milioni di persone al confinamento nelle proprie abitazioni offrivano immagini inedite che mi hanno colpito profondamente. Tutto d’un tratto le persone affollavano montagne, parchi, litorali marini e ogni luogo dove quel respiro, fisico e mentale, strozzato dallo stress pandemico e dalla reclusione urbana, potesse tornare a essere libero, pieno, vitale. Le parole di Ruyu Hung, che avevano guidato la costruzione della mostra Ecophilia. Esplorare l’alterità, sviluppare empatia (concepita prima della pandemia), si materializzavano inaspettatamente.
A spingere tutta quella gente verso i luoghi naturali non era solo il bisogno fisico di evadere da spazi chiusi, bensì il richiamo innato e primordiale a stare nella natura.
Ecco rappresentato il concetto di ecophilia (1). Ecco l’essere umano contemporaneo, tecnocapitalista, digitale, ma totalmente disconnesso dal mondo naturale, che assecondava un richiamo, in parte razionale e in parte biologico, allo stare a diretto contatto con la materia naturale.
Una materia visibile, laddove osservabile e scientificamente spiegabile, e in misura probabilmente ancora maggiore impercettibile, in grado di esercitare un’azione rigenerante sul nostro fisico e sulla nostra mente.

 

 

Veduta della mostra presso il Museomontagna
Dettaglio dell'opera site specific, dal titolo Materia Invisibile di Alberto Di Fabio.
Nona Inescu, Deep Breathing, 2019. Collezione Katja Zigerlig, New York. Courtesy l'artista e SpazioA, Pistoia
Alberto Di Fabio, Untitled, 2007, Courtesy l'artista, Galleria Umberto Di Marino, Napoli e Gagosian Gallery

 

Sostenere che il Superorganismo del quale siamo parte possa esercitare un’azione benefica su noi esseri umani, potrebbe sembrare una credenza animistica, il frutto di una suggestione collettiva o di qualche retaggio eretico più legato alla magia che alla realtà. Ma indagini scientificamente approfondite in materia sono in corso ormai da almeno un paio di decenni.

Si tratta di studi nati in Giappone, dove ricercatori come il prof. Qing Li, dal 2004, analizzano l’impatto positivo che la permanenza in una foresta è in grado di produrre sul nostro corpo e sulla nostra mente. La risposta al tecno-stress che fin dagli anni Ottanta caratterizza, in modo particolare, la società giapponese, ha portato alla nascita dello Shinrin-yoku o Forest bathing (bagno di foresta), quale rimedio terapeutico e strumento di prevenzione alle conseguenze negative che le condizioni della vita odierna producono sulle persone. 
Già oltre cento anni prima, nel 1859, l’infermiera britannica Florence Nightingale, considerata la fondatrice dell’assistenza medica moderna, scriveva del contributo della natura ai processi di guarigione, pur senza avere modo di dimostrare le sue parole attraverso metodi scientifici. Nelle sue Notes on Nursuring, in riferimento alle osservazioni sui pazienti di cui si prendeva cura, commenta: “Ho veduto nei casi di febbre (ed ho sentito, quando io avevo la febbre), produrre nel paziente il più acuto dolore per non potere vedere fuori da una finestraNon dimenticherò mai l’estasi dei febbricitanti alla vista di un mazzo di fiori di brillanti colori. Mi ricordo che (nel mio proprio caso) mi fu mandato un mazzolino di fiori selvatici, e da quel momento si accelerò la mia guarigione” (2).
In maniera forse ancor più consapevole, la Nightingale parla del ruolo dell’aria fresca e della luce del sole, in grado di produrre effetti reali e tangibili sul corpo umano. L’infermiera osserva che “tutti i pazienti si tengono colla faccia rivolta verso la luce, esattamente come fanno le piante” e “che si esponga al sole o un fiore o un corpo umano smunto ed appassito, tanto l’uno quanto l’altro, se non è troppo sfinito, tornerà a prosperare” (3).
Se per Florence Nightingale “la natura è più forte dei medici di moda” (4), negli stessi anni, Frederick Law Olmsted, architetto paesaggista e urbanista statunitense che a metà Ottocento realizzò il progetto per il Central Park di New York, scrive che “It is a scientific fact that the occasional contemplation of natural scenes of an impressive character […] is favorable to the health and vigor of men” (5).
Di affermazioni come queste, non guidate da dimostrazioni scientifiche rigorose, ne sono state fatte per molto tempo.

 

Oggi però sono numerosi gli studi (in modo particolare in America e in Giappone) i cui dati, raccolti attraverso esperimenti rigorosi su larga scala, legano l’esposizione alla natura alla minore incidenza di allergie, di disturbi autoimmuni e di alti livelli di stress, a un miglioramento delle funzioni cardiovascolari, degli indici emodinamici, neuroendocrini, metabolici e ossidativi, nonché dei processi mentali e del benessere psichico.

 

Nel frattempo, sempre in Giappone, il sistema sanitario nazionale ha adottato la pratica dello Shinrin-yoku come vera e propria terapia medica. Anche nel Regno Unito, dal 2021 le passeggiate a contatto con la natura sono diventate una vera e propria cura che i medici possono prescrivere attraverso una ricetta medica. Più di recente, il 31 gennaio 2022 il Canada ha annunciato la sua adesione al PaRx, programma nazionale di “prescrizione della natura” e i medici possono ora consigliare ai propri pazienti un trattamento terapeutico al suo interno. L’impegno di PaRx per migliorare la salute dei pazienti è stato recentemente riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nel suo Rapporto Speciale COP26 sui cambiamenti climatici e la salute.

 

 

Ruben Brulat, Doigt, voir dans le vert des jungles, 2018. Courtesy l'artista e Ncontemporary Gallery, Milano-Londra
Sara Berts, Ch'uya Taki, 2022. Still da video e immagine di laboratorio. Courtesy l'artista. L'opera è stata realizzata con la collaborazione di Giulia Villari, ricercatrice del Dipartimento di Oncologia dell'Università di Torino e del media artist Luca Pietropaolo.
Nona Inescu, Concretion (Geophilia), 2017, Courtesy l'artista e SpazioA, Pistoia

 

I fronti di ricerca aperti in questo ambito sono dunque numerosi. Alcuni di essi – approfonditi grazie a una serie di contributi di carattere scientifico-divulgativo – vengono esplorati in mostra, in relazione alle opere presenti, da Federica Zabini e Francesco Meneguzzo, ricercatori presso l’Istituto per la BioEconomia del Consiglio Nazionale per le Ricerche. Mi limiterò a citarne alcuni.

Nel 1964, i ricercatori australiani Isabel J. Bear e Richard G. Thomas pubblicano sulla rivista “Nature” (6) un articolo nel quale utilizzano il termine “petrichor” – petros (pietra) e ichor (il sangue degli dei) – per descrivere il profumo di pioggia sulla terra arida. Il fenomeno olfattivo, reso possibile dall’aerosol atmosferico che i due scienziati hanno documentato, ha origine dalla diffusione nell’aria di oli essenziali (precedentemente prodotti dalle piante) da spore funginee, batteri e dalla geosmina (7) presente nel materiale geologico. Più di recente, gli scienziati del MIT di Boston (8) hanno dimostrato che una maggiore quantità di aerosol viene prodotta su rocce porose e quando la pioggia cade lentamente piuttosto che velocemente, perché queste condizioni danno il tempo all'aria intrappolata nel materiale geologico di uscire dal minerale ed essere vaporizzata nell'aria.
In ambienti poco urbanizzati, come la montagna, la geosmina prevale sulla presenza di ozono nell’aria e quindi viene percepita in maniera più intensa. È per questo motivo che in montagna si avverte subito quel particolare odore di terra fin dall’avvicinarsi di una precipitazione. Sono numerosi gli studi che, a livello internazionale, stanno analizzando gli effetti positivi del petrichor e della geosmina sull’attività cerebrale dell’essere umano. Ricercatori della School of Natural Resources and Environmental Sciences della Corea del Sud e del Dipartimento di Neurobiologia e Comportamento della Stony Brook University di New York hanno concluso che essi sono in grado di generare emozioni profonde che calmano la mente e alleviano l’ansia.

Studi recenti sono stati condotti anche sul batterio M. Vaccae, presente nella terra, e sul suo potere antinfiammatorio (9); sul canto degli uccelli e sul suono del vento, in grado di ridurre lo stress e produrre un riequilibrio del sistema nervoso (10); sul ruolo che l’odore del legno di cedro riveste nella stimolazione dell’attività nervosa parasimpatica che rallenta il battito cardiaco, portando a uno stato di rilassamento fisiologico, nonché sul potere dei frattali, la cui stimolazione visiva aiuta a ripristinare la funzione del cervello umano, agendo attraverso l'attivazione della plasticità cerebrale (11). Ricca è poi la ricerca scientifica che documenta gli effetti del Forest bathing, come esso abbia effetti sui parametri cardiovascolari e metabolici (12), o come la presenza dei fitoncidi emessi dagli alberi e dalle piante abbiano la capacità di potenziare il sistema immunitario aumentando le cellule “natural killer” e i livelli intercellulari di proteine anticancro (13). Un recente studio condotto da una serie di ricercatori giapponesi ha documentato come il contatto con una foresta può avere effetti di rilassamento fisico e  psicologico significativi su esseri umani ipertesi (14). 

 

 

Lucas Foglia, Rachel Mud Bathing (Human Nature), 2006-2019. Courtesy l'artista e Micamera, Milano
Emanuela Ascari, Materia Primaria, 2011-2013. Courtesy l'artista.
Christian Fogarolli, Recycled Brain, 2020. Collezione Parkhotel Laurin Collection, Bolzano. Courtesy l'artista e Galleria Alberta Pane, Parigi-Venezia.
Veduta della mostra presso il Museomontagna

 

Un’altra ricerca attualmente in corso, proposta da Alessandro Vercelli e Paola Rocca dell’Università degli Studi di Torino, è finalizzata a studiare il ruolo preventivo e terapeutico dell’ambiente “verde” (alberi, prati, foreste, parchi,…) e di quello “blu” (laghi, fiumi, acque costiere,…) sullo sviluppo di alcune patologie neuropsichiatriche e sul fabbisogno di farmaci correlato. Il progetto, prendendo in esame pazienti affetti da depressione e schizofrenia, intende valutare l’importanza del vivere in un ambiente urbano vicino al verde o al blu sulla salute mentale, e quali tipi di spazi verdi contano di più per il benessere psichico.
Studi simili sono stati condotti già in passato, ad esempio da parte di Jolanda Maaes e altri ricercatori, che hanno dimostrato la relazione tra verde e benessere, in modo particolare per i bambini e per i gruppi socioeconomici più deboli (15).
Nel 2012, ricercatori della University of Illinois at Urbana-Champaign hanno invece analizzato come la vista del verde presente in natura abbia straordinari effetti benefici su una serie di soggetti affetti da quella che è stata definita la sindrome da “natural deficit disorder” (16).
Richard Louv parla di “natural deficit disorder” nel descrivere come la privazione del contatto con la natura ci renda vulnerabili a un'ampia gamma di esiti negativi per la salute.
L’elenco, che potrebbe continuare a lungo, testimonia il crescente interesse da parte della scienza per questo ambito (17).

 

Lucas Foglia, Maggie in an EEG Study of Cognition in the Wild, Strayer Lab, University of Utah 2016 (Human Nature), 2006-2019. Courtesy l'artista e Micamera, Milano
Veduta della mostra presso il Museomontagna
Peter Stridsberg, In a slow glare from the horizon's speckled cheek, 2019. Courtesy l'artista

 

La mostra The Mountain Touch, caratterizzata da un approccio arte-scienza, in linea con quello adottato in occasione delle precedenti esposizioni del Programma Sostenibilità del Museomontagna, naturalmente non punta a offrire risposte certe in materia, ma a sollevare una serie di interrogativi.

 

Quale impatto potrà avere la devastazione ambientale in corso sulla nostra salute futura? Come ricorrere all’ecoterapia per far fronte all’ecoalienazione? Che ruolo rivestono esperienze come la montagnaterapia, la terapia forestale, l’ormai noto Shinrin-yoku o bagno di foresta, la progettazione biofilica e quella di parchi urbani nell’arginare la sindrome da “deficit di natura” o le malattie mentali psicoterratiche? 

 

Come scrive Florence Williams nel suo libro The Nature Fix, il genere umano si sta trasformando da Homo Sapiens a “Metro sapiens” (18) e nei prossimi trent’anni le previsioni dicono che due miliardi di persone si sposteranno verso le grandi città, portando al 75% la quantità di abitanti che vivrà in aree urbane. Il processo di urbanizzazione − se non accompagnato da un approccio biofilico che integri la vita umana con la natura − produrrà una progressiva espansione delle città a discapito delle risorse naturali necessarie ad alimentare questa crescita.
È possibile che in futuro la nostra mancanza di contatto con il mondo naturale favorisca disordini ancora maggiori sulla nostra salute fisica e mentale?
In che modo l’ulteriore ampliarsi delle conoscenze scientifiche in questo ambito potrà condizionare il ruolo della montagna nel tempo a venire?
Possiamo immaginare in che modo l’ulteriore degrado delle foreste, la siccità, la fusione dei ghiacciai alpini, la modificazione dei paesaggi, la scomparsa di sonorità naturali come il cinguettio degli uccelli, il rumore di una cascata di montagna, o l’assenza di acqua nei ruscelli, nei fiumi e nei laghi, condizionerà anche la nostra salute mentale e fisica del prossimo futuro?

 

 

Paola Anziché, La Terra Suona, 2022. Courtesy l'artista. Si ringrazia Quartz Studio, Torino. Foto Beppe Giardino
George Steinmann, The Soul of Remedies, 2018. Courtesy l'artista

 

Provare a dare una risposta a questo tipo di quesiti rappresenta una sfida aperta per il mondo scientifico e l’occasione per ampliare la nostra conoscenza del mondo che abitiamo. 
In Italia, dove secondo i dati Istat il territorio è per il 35% montano e per il 41,6% collinare, la montagna e le aree metromontane rivestono un ruolo cruciale. È in questi luoghi che è racchiusa la maggior parte degli ambienti naturali e della biodiversità.
Abitare la montagna rappresenta oggi una grande sfida e, al tempo stesso, una straordinaria opportunità. Osservare il fenomeno del suo ripopolamento, anche attraverso la lente della dimensione salutare che questo luogo può offrire, significa intendere i territori montani (e anche quelli metromontani) come spazi non solo per il tempo libero, per lo sport, o per nuovi modelli di vita fuori dai grandi centri abitati, bensì come veri e propri laboratori terapeutici. La montagna, con le sue ricchezze naturali, può infatti diventare la portavoce di una natura che è terapia per la mente e il corpo dell’essere umano, nonché antidoto all’annichilimento biologico che esso ha prodotto (19).

È attraverso questo sguardo e questa consapevolezza che le opere incluse nella mostra The Mountain Touch provano a evocare la relazione tra l’essere umano, la parte visibile della natura e quella non percepibile. I lavori esposti, alcuni dei quali nati dal dialogo diretto con il mondo della scienza, altri prodotti appositamente per questo progetto, stimolano l’osservazione della montagna e del mondo naturale attraverso uno sguardo aperto. Mediante esperienze visive, sonore, olfattive e tattili, lo spettatore è invitato ad addentrarsi in mondi sconosciuti, attraverso i quali vivere momenti di connessione multisensoriale con la natura e mediante i quali riflettere sul potenziale invisibile e inesplorato che in esso si cela.

 

 

Andrea Nacciarriti, Landscape, 2019-2022. Courtesy l'arista
Marcos Lutyens, Visions of the Vine, 2021-2022. Courtesy l'artista e Galleria Alberta Pane, Parigi-Venezia 

 

 

 

1) Per Ruyu Hung, professoressa di Filosofia dell’Educazione presso la National Chiayi University di Taiwan, “the concept of ecophilia is inspired by Edward O. Wilson’s notion of ‘biophilia’ and Yi-Fu Tuan’s concept of ‘topophilia’. Biophilia means ‘the innately emotional affiliation of human beings to other living organisms’ (Wilson, 1993, p. 31), whereas topophilia means ‘the affective bond between people and place or settings (Tuan, 1974, p. 4). The prefix ‘eco’ comes from the Greek ‘oikos’, meaning ‘dwelling place, house, and inhabitation’, while ‘philia’ comes from the Greek ‘philia’, meaning ‘affection and loving’, to express ‘the love of dwelling place’ (McIntosh, 1985). ‘Eco’ (oikos) is widely used to express the sphere that all living organisms inhabit today, i.e. the planet or nature. Based on the above, ‘ecophilia’ can be understood as the human affective bond with the surroundings and all living and non- living beings within”. In R. Hung, Towards Ecopedagogy: An Education Embracing Ecophilia, in “Educational Studies in Japan: International Uearbook”, no.11, marzo 2018, p. 45. 
2) F. Nightingale, Notes on Nursing. Cenni sull’assistenza degli ammalati. Quello che è assistenza, e quello che non lo è, Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2020, p. 52. Titolo originale: Notes on Nursing. What it is and what it is not, D. Appleton and Company, New York 1860. 
3) Ivi., p. 76. 
4) Ibidem. 
5) F. L. Olmsted, Yosemite and the mariposa grove: A preliminary report. “Landscape Architecture”, 43 (1), p. 502. 
6) I. Bear, T. Dick., Nature of Argillaceous Odour. “Nature” 201, 993–995 (1964). https://doi.org/10.1038/201993a0
Per un ulteriore approfondimento si consiglia: I. J. Bear, R. G. Thomas., Petrichor and Plant Growth Nature 207, 1415–1416 (1965)  https://www.nature.com/articles/2071415a0 
7) La geosmina è un composto organico che ha la particolarità di conferire, anche a concentrazioni molto basse, un forte sentore di terra, fungo e muffa. È prodotta da diverse classi di microbi, compresi i cianobatteri (alghe blu-verdi) e Actinobacteria (specialmente gli Streptomyces), e viene rilasciata alla morte dei batteri. 
8) Y. S. Joung and C. R. Buie. Aerosol generation by raindrop impact on soil. “Nature Communications” 6, 6083, 2015.  https://doi.org/10.1038/ncomms7083 
9) S.O. Reber, et al., Immunization with a heat-killed preparation of the environmental bacterium Mycobacterium vaccae promotes stress resilience in mice, “Proceeding of the National Academy of Sciences”, 113 (22), maggio 2016, E3130-E3139. https://www.pnas.org/doi/full/10.1073/pnas.1600324113
10) Y-C P Arai, et al., Intra-operative natural sound decreases salivary amylase activity of patients undergoing inguinal hernia repair under epidural anesthesia, “National Library of Medicine”, 52 (7), agosto 2008, 987-90.  https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/18477078/
11) M. Z. Vueva, Fractality of sensations and the brain health: the theory linking neurodegenerative disorder with distortion of spatial and temporal scale-invariance and fractal complexity of the visible world, “Frontiers in Aging Neuroscience”, luglio 2015.  https://doi.org/10.3389/fnagi.2015.00135
12) Q. Li, et al., Effects of Forest Bathing on Cardiovascular and Metabolic Parameters in Middle-Aged Males, “Hindawi Publishing Corporation. Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine”. volume 2016, luglio 2016, articolo ID 2587381. https://www.hindawi.com/journals/ecam/2016/2587381/
13) Q. Li, et al., Visiting a forest, but not a city, increases human natural killer activity and espression of anti-cancer proteins, “International Journal of Immunopathology and Pharmacology”. volume 21. n.1, gennaio 2008, 117-127.   https://journals.sagepub.com/doi/10.1177/039463200802100113
14) C Song, et al., Effects of viewing forest landscape on middle-aged hypertensive men, “Urban Forestry & Urban Greening”, volume 21, Gennaio 2017, pp. 247-253. https://doi.org/10.1016/j.ufug.2016.12.010
15)  J. Maas, et al., Morbidity is related to a green living environment, “Journal of Epidemiology & Community Health”, volume 63, n. 12, novembre 2009, 967-973. https://jech.bmj.com/content/63/12/967
16) Frances E. “Ming” Kuo, Nature-deficit disorder: evidence. dosage, and treatment, “Journal of Policy Research in Tourism. Leisure & Events”, volume 5, no. 2, maggio 2013, 172-186. http://dx.doi.org/10.1080/19407963.2013.793520
17) Il termine Nature-Deficit Disorder è stato introdotto nel 2005 con la pubblicazione di "Last Child in the Woods: Saving Our Children from Nature-Deficit Disorder”. Richard Louv ha coniato questa espressione per descrivere i costi umani dell'alienazione dalla natura. La dicitura non vuole essere una diagnosi medica (anche se forse dovrebbe esserlo), ma un modo per parlare di un problema urgente che molti di noi sapevano essere in crescita, senza la possibilità di definirlo in modo preciso. Il termine ha preso piede ed è ora un grido di battaglia per un movimento internazionale che mira a mettere i bambini, gli adulti e l’intera comunità in contatto con la natura. Come afferma Louv, sebbene gli esseri umani si siano urbanizzati, e quindi spostati in casa, fin dall'introduzione dell'agricoltura, i cambiamenti sociali e tecnologici degli ultimi tre decenni hanno accelerato la disconnessione dell'uomo dal mondo naturale. Tra le ragioni: la proliferazione delle comunicazioni elettroniche; la scarsa pianificazione urbana e la scomparsa degli spazi aperti; l'aumento del traffico stradale; la diminuzione dell'importanza del mondo naturale nell'istruzione pubblica e privata; la paura dei genitori amplificata dai media di informazione e intrattenimento. 
Dal 2005, il numero di studi sull'impatto dell'esperienza nella natura sullo sviluppo umano è passato da una manciata a quasi mille. Questo corpo di prove scientifiche in espansione suggerisce che il disturbo da deficit di natura contribuisce a un uso ridotto dei sensi, a difficoltà di attenzione, a condizioni di obesità e a tassi più elevati di malattie emotive e fisiche. Le ricerche suggeriscono anche che il deficit di natura indebolisce l'alfabetizzazione ecologica e la gestione del mondo naturale. Questi problemi sono legati più in generale a quella che gli esperti di sanità chiamano "epidemia di inattività" e alla svalutazione del gioco indipendente. Fonte: https://richardlouv.com 
18) F. Williams, The Nature Fix. Why Nature Makes Us Happier, Healthier, and More Creative, W. W. Norton, New York - London, 2017, p. 241. 
19) L. Jones, La specie solitaria. Perchè abbiamo bisogno della natura, Simbiosi. Edizioni Ambiente, 2020. Titolo originale: Losing Eden, Penguin Books, London 2020.